Questa breve esperienza gli suscita interrogativi profondi sulla sofferenza dei fratelli e sulla condivisione del disagio; una volta rientrato in Italia, decide di ripartire per un secondo periodo con I'obiettivo di individuare un ruolo concreto a fianco della chiesa di Guinea Bissau.
I suoi interrogativi trovano una immediata risposta nella vita quotidiana: scava pozzi, costruisce case nelle varie missioni cura i malati: al suo fianco ci sono sempre i ragazzi, senza scuola, senza esempi, senza lavoro senza assistenza sanitaria.
Decide di occuparsene e si fa dare un'area al sud del Paese, una delle poche fornite di una sorgente d'acqua dolce.
Qui dà avvio all'azienda agricola S. Francisco da Floresta: si tratta di una realtà che nasce per garantire ai ragazzi un'educazione, un lavoro, e quindi un futuro costruttivo.
Inizia con un vecchio trattore, una pompa per I'acqua tanta buona volontà e ottimismo.
Poco alla volta la foresta disboscata diventa risaia, frutteto, orto. Si incrementa la coltivazione del "cajù (anacardo)", si costruiscono i padiglioni per la scuola e per l'officina, i magazzini, le abitazioni per i ragazzi.
Si costruisce anche un pezzo di strada per collegare l'azienda al braccio di mare dove ci si fornisce di ottimo pesce per i ragazzi che al mattino studiano e nel pomeriggio lavorano.
Vittorio muore il 23 Gennaio 1998 e sembra che tutto finisca; i ragazzi sono sconvolti ma non si perdono d'animo.
Assistiti dai volontari di Verona e Vicenza "Amici di Vittorio e di padre Diego", si organizzano e proseguono l'opera: le colture migliorano e si acquistano in Brasile forni e strutture per tostare, confezionare e commercializzare il prodotto.
La realtà del Paese è povera: alti costi, finanze esigue, strade inesistenti o ridotte a tratturi, prezzi dei prodotti da vendere sempre più bassi.
Tutto questo non è stato facile né agevole: ma Vittorio ha insegnato "che c'è sempre una possibilità".
Oggi quegli anacardi sono diventati una realtà sulla quale tutti i ragazzi possono contare per raggiungere una qualità di vita più umana e serena.
Presso l'Associazione "Rete Guinea Bissau Onlus" di Verona è disponibile un DVD del regista Pierandrea Gagliardi, che racconta la storia di Vittorio e di S. Francisco da Floresta.
Per eventuali informazioni o acquisti di anacardi, telefonare a: 045 8781236