Breve diario di viaggio

viaggio

Finalmente dopo due anni di attesa a causa della pandemia il 26 dicembre 2022 siamo partiti con destinazione Guinea Bissau per poi raggiungere il villaggio di Caboxangue. Pur essendo rimasta l'associa-ione sempre in contatto costante in questi anni di nostra assenza, con i Padri della missione e della Custodia francescana e di aver continuato a sostenere economica-mente la scuola, la voglia di vedere di persona come stavano andando le cose era tanta.

Thomas: personalmente sono rimasto molto soddisfatto di come sta funzionando la scuola. La scuola è molto frequentata, gli insegnanti sono 14 e conversando con il corpo insegnanti ci dicono che quello che fa ben sperare è che ora i genitori del villaggio e dei villaggi vicini vogliono e incentivano i propri figli ad andare a scuola. Altro dato positivo è che il numero dei maschi e delle femmine che frequentano è quasi paritetico e credetemi che in Africa questo non è un dato scontato. La scuola è tenuta pulita e in ordine e la mensa e la biblioteca vengono usate regolarmente e anche le scorte alimentari arrivano con puntualità da parte della PAM e da parte nostra.

Gabriele: ribadisco le sensazioni positive di Thomas. La situazione del Dispensario medico è buona, l'acqua viene erogata regolarmente e l'impianto fotovoltaico funziona, garantendo l'illuminazione serale e notturna. Purtroppo, sono carenti di farmaci, attendono quelli da noi spediti tramite container che dovrebbero arrivare verso fine aprile/inizi di maggio. I parti presso il dispensario sono stati 56 nel 2022, purtroppo molte donne partoriscono ancora in casa. Attualmente le infermiere sono due, ma a breve ne arriverà un'altra, per questo abbiamo deciso di acquistare le lamiere per sistemare il tetto della casa dove dormono le infermiere.

Maurizio: la strada da Bissau a Caboxangue è stata sistemata ed è percorribile, questo anche grazie al nostro impegno ed ai vari incontri avvenuti nel tempo con le autorità governative e con i rappresentanti della Comunità Europea. Attualmente arriva un pulmino quasi ogni giorno da Bissau. Gli orti "sociali" funzionano bene e contribuiscono a migliorare l'alimentazione e creano reddito. Il nuovo trattore funziona bene e per l'altro sono necessarie alcune riparazioni. Per quanto riguarda la situazione generale ritengo sia importante effettuare alcune manutenzioni ai pozzi dell'acqua e ad altre strutture come, ad esempio, la dipintura interna delle aule scolastiche.


Thomas Bragato
Gabriele Franzin
Maurizio Guglielmini 

Aiuta l'associazione a crescere, diventa socio di Insieme per l'Africa Onlus

Image

L'Associazione